
I testimoni degli incidenti vanno indicati subito
12/05/2021
La prelazione agraria
11/12/2021Acquisto online e pacco danneggiato durante il trasporto

Potrebbe accadere che si ordini un prodotto su Internet e che questo ci venga consegnato non integro. Ci si chiede come comportarsi nel caso in cui la merce sia stata danneggiata durante il trasporto.
È buona regola controllare bene il pacco al momento della consegna e, se possibile, aprirlo in presenza del fattorino ed indicare nel documento di consegna le anomalie riscontrate nell’imballaggio e nel contenuto.
Se non è stato possibile verificare l’integrità della merce al momento del ritiro, è bene accettare la spedizione con riserva di controllo, che permette di verificare in un secondo momento l’integrità del contenuto del pacco. È inoltre doveroso documentare con foto e video la fase del disimballaggio del collo. In questo modo l’acquirente consumatore può tutelarsi anche se l’imballo esterno del pacco sia integro ma la merce nello stesso presenti un “danno occulto”.
Se dalle verifiche condotte dal destinatario sono emersi danni alla merce, quest’ultimo contatterà il venditore perché risponda del danneggiamento. In caso di acquisti online, infatti, il rapporto commerciale intercorre tra l’acquirente consumatore ed il venditore professionista ed è quest’ultimo che stipula con il corriere un contratto di spedizione (lo spedizioniere si obbliga a concludere con altri soggetti, in nome proprio ma per conto di altri, il contratto di trasporto).
Secondo il Codice del Consumo, fino al momento in cui l’acquirente entra materialmente in possesso del bene, il responsabile della perdita o del danneggiamento rimane il venditore professionista. Ciò comporta che il consumatore deve essere tutelato contro ogni danno che si verifichi durante tutte le fasi del trasporto. Inoltre se il danno emerge dopo la consegna, il professionista risponde comunque dei danni non immediatamente riconoscibili, ma imputabili al vettore o al trasporto.
Nei casi in cui, invece, il prodotto all’interno del pacco abbia difetti non imputabili al trasporto, ma presenti già all’origine, l’acquirente potrà far valere la garanzia legale di conformità, prevista dal Codice del Consumo a tutela del consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.